Come affrontare i temporali

Poichè i temporali sono imprevedibili, i tradizionali mezzi a disposizione del “sistema nazionale e di quelli regionali di protezione civile” non possono sempre essere impiegati con efficacia, né si possono mettere in stato d’allerta le componenti del sistema di protezione civile per fenomeni la cui localizzazione ed intensità non siano noti in anticipo, in quanto non si possono schierare efficaci mezzi di difesa.

L’unica prevenzione efficace consiste pertanto nei comportamenti corretti che vanno tenuti dai cittadini, in particolare da chi si trova in spazi aperti, compie escursioni ed ascensioni in montagna o soggiorna in campeggio. Le principali raccomandazioni sono:

  • evitare i comportamenti “a rischio”: prestare attenzione alle condizioni del tempo, consultando sempre le previsioni meteorologiche
  • al verificarsi di temporali, forti raffiche di vento o grandinate evitare le manifestazioni all’aperto, gli specchi d’acqua, le escursioni in montagna
  • ripararsi in casa, chiudere saldamente porte e finestre o, se possibile, portarsi comunque al riparo
  • evitare di usare l’automobile ed evitare di conseguenza di mettersi in viaggio se non strettamente necessario
  • se si è in viaggio e ci si rende conto che la precipitazione è molto violenta è consigliabile fermarsi e trovare riparo nello stabile più vicino e sicuro
  • usare la massima prudenza nella guida riducendo la velocità e aumentando le distanze di sicurezza: al volante di un auto è molto difficile evitare di essere colpiti da alberi e pali abbattuti dal vento!
  • non transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua sopra ponti o passerelle
  • fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d’acqua