Non aprite la porte della vostra abitazione a sconosciutiControllate dallo spioncino della porta chi intende entrare in casa e verificate sempre con attenzione l’identità delle persone che chiedono di accedere alla vostra abitazione. Anche nel caso in cui l’intenzionato sia in divisa chiedete le sue generalità e fatevi mostrare la tessera ufficiale dell’ente di cui si fa eventualmente portavoce o emissario (es. forze di polizia o enti erogatori di servizi pubblici) e prima di aprire contattate l’ente in modo da verificare l’attendibilità del presunto operatore. Diffidate inoltre di gente che si presenta per nome e per conto di persone di vostra conoscenza e cercate, eventualmente, di contattare telefonicamente la persona a cui si riferisce lo sconosciuto, al fine di avere una conferma di quanto asserito.
Evitare persone che vi promettono facili guadagniSpesso si presentano persone ben vestite e abbastanza curate che promettano facili guadagni mediante investimenti o altre procedure che comportano la corresponsione di denaro. Se siete interessati, consultate il vostro legale di fiducia prima di firmare qualsiasi atto oppure sentite il consiglio di parenti ed amici. Non fornite dati personali e non concedete appuntamenti a persone sconosciute.
Scippi e borseggiPer evitare scippi e borseggi frequentate strade abbastanza affollate e illuminate, se si ha l’impressione di essere pedinati, cercate tempestivamente di accedere in qualche negozio. Quando si cammina su un marciapiede la precauzione è quella di camminare nella parte più interna rispetto alla strada al fine di evitare borseggi da parte di malintenzionati che utilizzino motoveicoli. Non indossate, o non rendete visibili, gioielli e tenete il denaro in una tasca e non nella borsa.
Sedicenti maghiPresunti maghi, santoni, chiromanti, veggenti, astrologi, ecc. nascondono truffe ed estorsione. Quando ci s’imbatte in queste persone non fornite dati personali né recapiti telefonici, non consegnate denaro, non date credito a pubblicità televisive su tali “professionisti” i quali cercano di accreditarsi con falsi attestati o con la partecipazione ai loro spot di personaggi dello spettacolo. Nel caso in cui comunque decidiate ugualmente di frequentare e di pagare tali personaggi, evitate di farlo in contanti, perché non avreste poi alcuna prova da produrre in una eventuale sede giudiziaria.
Video Utili
Guarda i video della Polizia di Stato sulle truffe:- Video 1- Video 2