L’educazione e l’informazione alla popolazione sono fondamentali in un moderno sistema di protezione civile…
La conoscenza e la consapevolezza
- dei rischi del territorio in cui si vive,
- del grado di vulnerabilità delle strutture nelle quali si svolge la propria vita quotidiana,
- della possibilità o meno di preannuncio e di preallarme degli eventi calamitosi,
- delle misure di salvaguardia predisposte nei piani di emergenza,
- dei comportamenti da adottare durante le emergenze per ridurre il rischio per sé e per gli altri e per non ostacolare l’opera di soccorso,
sono un diritto e un’esigenza primaria della popolazione.
Il Gruppo Volontari del Garda contribuisce in modo rilevante all’educazione e informazione alla popolazione per creare e diffondere una “cultura della protezione civile”:
- Mantenendosi in costante aggiornamento tecnico e scientifico.
- Diffondendo la propria conoscenza scientifica e abilità tecnica (know-how) attraverso esercitazioni e simulazioni di maxiemergenze con la popolazione, partecipazioni nei mass media, conferenze, corsi di primo soccorso, corsi antincendio rivolti alla cittadinanza, ecc.
- Sviluppando programmi e cicli di formazione nelle scuole di ogni ordine e grado;
- Pubblicando un proprio giornale periodico e un sito internet;
- Svolgendo compiti di consulenza per Comuni ed Enti nella redazione dei Piani locali di Protezione civile o nella gestione convenzionata degli stessi;
- Offrendo consulenza e servizi a tutti gli interessati.
