Breve illustrazione dei luoghi in cui operiamo quotidianamente.



Gargnano, adagiato sulla sponda occidentale del lago di Garda, è al centro del Parco Alto Garda Bresciano del quale è il comune con la maggiore estensione territoriale.
Con le sue frazioni immerse nel verde o a picco sul lago e l’entroterra esteso fino al lago di Valvestino presenta un territorio variegato dove realtà diverse quali lago, pianura, collina e montagna si integrano offrendo al visitatore un’ampia varietà di soluzioni ambientali, sociali, sportive e gastronomiche.
L’incontaminato paesaggio ricco di uliveti, castagneti, vigneti e limonaie è un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta e il lago di Garda con le sue profonde e terse acque è lo scenario ideale per la suggestiva e prestigiosa gara velica “Centomiglia“ in cui si sfidano gli equipaggi e le imbarcazioni a vela migliori del mondo.
Pur avendo avuto insediamenti etruschi e cenomani, la fondazione di Gargnano è romana.
Tuttavia la sua evoluzione sociale, politica, artistica e culturale è legata dapprima all’insediamento, nel XIII secolo, di un convento francescano che divenne non solo centro di spiritualità ma diede anche avvio a un rilevante sviluppo agricolo con pregiate colture di tipo mediterraneo come vite, olivo e soprattutto agrumi nelle caratteristiche limonaie.
Un secondo momento di ulteriore sviluppo fu, a partire dal 1700, l’insediamento di grandi e ricche famiglie che fecero costruire splendide ville e palazzi inseriti in magnifici parchi, che in seguito ospitarono vari ministeri della Repubblica Sociale Italiana e lo stesso Mussolini dal 1943 al 1945.
Ricca anche di luoghi della fede con eremi e bellissime chiese, il modo migliore per visitare e godersi Gargnano è camminare lentamente curiosando dietro ogni suo angolo e abbandonarsi senza fretta in una delle sue tante meravigliose passeggiate… perché quello che ancora oggi più colpisce a Gargnano è la sua ammaliante atmosfera rimasta immutata nel tempo e che è l’essenza di questo splendido paese della sponda occidentale del lago di Garda; un’atmosfera talmente seducente che il grande scrittore inglese D.H. Lawrence così descrisse “ci sono vigneti e boschi di ulivi e giardini di limoni sulla collina dietro. C’è una graziosa piazzetta dove gli italiani chiacchierano e i pescatori attaccano le loro barche proprio lì vicino. Tutto è troppo bello per esprimerlo a parole, per niente turistico, semplicemente un tipico paese italiano”…
Link utili