Distaccamento Di Valvestino

Breve illustrazione dei luoghi in cui operiamo quotidianamente.

Distaccamento di ValvestinoLa Valvestino è una bellissima valle tra la Valle Sabbia e il Lago di Garda: comprende l’omonimo comune Valvestino composto dalle cinque frazioni di Armo, Bollone, Moerna, Persone e Turano in cui c’è la sede municipale, e il comune di Magasa con la sua frazione Cadria. Entrambi i comuni fanno parte della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano. Bacino idrografico del fiume Toscolano, la Valvestino è la valle più estesa e interna dell’Alto Garda e comprende l’affascinante lago artificiale di Valvestino formato da una grande diga costruita sul fiume nel 1962.

Una suggestiva e tortuosa strada che richiede attenzione, ma che ripaga ampiamente l’impegno con scorci panoramici di una bellezza assolutamente coinvolgente, sale da Gargnano, sul Lago di Garda, in Valvestino. 28 km di autentiche sorprese che separano le sponde del lago di Garda da questa silenziosa valle riconosciuta dall’Unione Europea come “Sito di interesse comunitario“. Un itinerario che propone panorami inaspettati unitamente ad una vegetazione che passa gradatamente da oleandri e olivi, tipicamente mediterranei, ai boschi di rovere e orniello fino ai faggi, agli aceri e ai pini silvestri per raggiungere poi gli alti pascoli. Insenature verdi e rocce incombenti si rincorrono e si specchiano nel lago artificiale di Valvestino: un vero e proprio fiordo che s’incunea nelle montagne dove le acque e la vegetazione diventano un tutt’uno. Interamente compresa nel Parco dell’Alto Garda bresciano e ancor oggi la zona più appartata, la Valvestino è di notevole importanza ambientale anche per la presenza di flora endemica oggetto di studi già dal 1700.

È anche ricca di storia: abitata sin dalla preistoria, parte del ducato longobardo, essa fu nell’XI secolo dapprima feudo dei conti di Lodrone e poi dominio del principato vescovile di Trento. Da sempre terra di confine, dopo la dominazione asburgica, divenne italiana nel 1918 e finì emarginata tra Lombardia e Trentino. Percorsi e sentieri ben segnalati d’interesse paesaggistico, naturalistico ma anche storico e militare ne testimoniano il passato storico e ne illustrano le notevoli caratteristiche ambientali.

Un territorio, quello della Valvestino, che oggi sempre più sta ritrovando un suo ruolo e una sua centralità e volge il suo sguardo verso un’innovazione ragionevole e che intende continuare a migliorarsi attraverso uno sviluppo che integra tradizioni, produzioni tipiche, valori ambientali e risorse turistiche sostenibili.

Link utili