La Struttura Di Protezione Civile

Il Gruppo Volontari del Garda è un componente organico e significativo della Protezione Civile Nazionale con iscrizione ai Registri del Dipartimento Nazionale di P.C. e all’Albo Regionale e Provinciale del Volontariato di Protezione Civile.
Anche e soprattutto nelle grandi emergenze calamitose, l’attività di tutti i Servizi e Settori del Gruppo è caratterizzata da esperienza, competenza, impegno, professionalità, immediata disponibilità, efficienza, efficacia e rapidità d’intervento.

L’organizzazione e gli organismi del gruppo per gestire le emergenze nelle calamità

I Volontari del Garda, per svolgere i propri compiti nei casi di emergenza calamitosa, si sono dotati di un’articolata e funzionale struttura tecnica e gestionale ben collaudata e sperimentata in numerosi eventi catastrofici.

I suoi dispositivi principali sono:

  1. Sala OperativaL’UNITÀ DI CRISI DEL GRUPPO VOLONTARI DEL GARDA costituita da esperti di varie specialità, supporta i Responsabili organizzativi e tecnici nella gestione dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita.
  2. IL CENTRO OPERATIVO DI PROTEZIONE CIVILE DEL GRUPPO VOLONTARI DEL GARDA è il Comando e Coordinamento operativo di tutti i Servizi e i Settori del GVG.
  3. LA SALA OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE DEL GRUPPO VOLONTARI DEL GARDA in occasioni di eventi calamitosi anche di media entità o su richiesta dello Stato o della Regione o della Provincia o dei singoli Comuni, il Gruppo Volontari del Garda mette in funzione la propria Sala Operativa di Protezione civile e si attivano i suoi Volontari per…
    • tutte le operazioni di segnalazione, allertamento, vigilanza e gestione dell’evolversi della situazione;
    • effettuare tutti gli interventi necessari;
    • assolvere con decisioni rapide tutte le esigenze che si presentano durante i periodi critici.
      La Sala Operativa, luogo fisico e tecnico di comando, comunicazioni e controllo:
      • consente di organizzare e gestire la macchina dei soccorsi;
      • dispone di numerosi e spaziosi locali e di sofisticati strumenti informatici e tecnologici con cui comunicare, analizzare e valutare in tempo reale tutte le informazioni raccolte dalle reti di monitoraggio e di controllo del territorio;
      • è articolata in aree funzionali:
        • sala situazioni
        • sala radio telecomunicazioni
        • sala tecnica, cartografica ed elaborazione dati
        • sala decisioni
        • segreteria di sala operativa
        • sala stampa
  4. LA COLONNA MOBILE DI PROTEZIONE CIVILE DEL GRUPPO VOLONTARI DEL GARDA
    È la “forza di pronto intervento e di soccorso” nelle calamità o eventi emergenziali, e può essere allestita in meno di due ore per intervenire in qualunque luogo.
    • È costituita da squadre specialistiche composte da personale qualificato e addestrato proveniente dai vari servizi e settori del GVG.
    • È dotata di numerosi e idonei automezzi logistici e d’intervento con attrezzature e materiali in grado di garantire la massima autosufficienza, autonomia e operatività nelle più svariate situazioni d’emergenza.