Previsione e Prevenzione

La storia delle grandi catastrofi e devastazioni, ci ha insegnato che per proteggere la vita dei cittadini e il patrimonio delle comunità non bisogna puntare solo su soccorsi tempestivi ma occorre dedicare energie e importanti risorse alla previsione e alla prevenzione di calamità e disastri, molto spesso causati da mera dissennatezza umana.

  1. La Previsione consiste
    • nell’indicazione e nello studio delle cause dei fenomeni calamitosi,
    • nella identificazione dei rischi,
    • nella individuazione delle zone soggette ai rischi.
  2. La Prevenzione
    • consiste nelle attività di intervento e di soccorso preventivo alle popolazioni (opere di messa in sicurezza, rimozione del pericolo, evacuazioni, ecc) per evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni o catastrofi conseguenti a eventi prevedibili.

[Continua a leggere...]


Il Gruppo Volontari del Garda (GVG) con suoi operatori professionali di alta qualificazione, inseriti nella rete nazionale della P.C., assicura nel nostro territorio lo svolgimento delle attività di previsione e prevenzione mediante:

  • Il nucleo di previsione metereologica
  • Il nucleo di valutazione sismica e geologica.

Tramite questi suoi preziosissimi presidi scientifici di vigilanza e d’analisi tecnica e altri servizi e unità di ricerca a scala intercomunale e comunale il GVG

  • controlla il nostro territorio circa i vari tipi di rischi: sismici, idrogeologici, ecc.;
  • individua ed esamina i luoghi e le tipologie di rischio legate al tipo d’industrializzazione, di insediamenti abitativi e di opere strutturali;
  • rileva e mappa le aree più esposte a incendi boschivi, esondazioni, ecc..

Ciò permette di conoscere i rischi, di proporre interventi urgenti di risanamento e di definire a priori strategie e mezzi d’intervento in caso di sinistri, con potenziali ed enormi benefici umani ed economici.

La Stazione Meteo Lacrosse Technology WS 36600
messa a disposizione presso la sede del GVG dal volontario esperto geologo dr. Piero Fiaccavento fin dal 2006, registra molteplici e rilevanti parametri meteo con frequenza oraria e con procedure d’allarme al superamento di predeterminati valori soglia, consentendoci di avere, oltre ad una preziosa banca dati, uno strumento fondamentale di analisi e di ausilio nelle operazioni normali e d’emergenza per quanto concerne la situazione meteo.

Un’altra stazione meteo Oregon Scientific WMR 928 NX è installata sul pullman Logistico del GVG per fornire dati meteo istantanei e dare un valido ausilio ai volontari impiegati in interventi per calamità.

Tutti i dati rilevati sono a disposizione di interessati e studiosi.