Le armi vincenti del Gruppo Volontari del Garda sonoFORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, PROFESSIONALITÀ,PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO
I molteplici eventi, anche di catastrofi e devastazioni, che hanno visto impegnato “in prima persona” il Gruppo Volontari del Garda hanno comprovato che in emergenza:

- l’efficacia dell’agire è la somma di pianificazione e programmazione, di preparazione e professionalità sia delle forze impegnate in “prima linea” sia operanti a supporto.
- l’efficacia di un intervento è tanto più alta quanto maggiore è il coordinamento delle forze in campo ed omogenea la loro preparazione.
Per questoIl percorso formativo dei Volontari del Garda è particolarmente curato ed è molto impegnativo:

- si svolge sia all’interno del Gruppo Volontari del Garda sia presso altre qualificate istituzioni,
- e prevede varie e specifiche fasi in relazione al ruolo e alla funzione del volontario.
- Si va dalla formazione di base dell’aspirante al suo ingresso nel Gruppo… sino alla formazione complessa e specialistica, continua e permanente di ciascun Volontario del Garda e alla specifica formazione dei Capi Equipaggio o dei Capi Squadra.
- L’addestramento è condotto da esperti istruttori e formatori, da medici specializzati, da tecnici specialisti dei vari settori e da qualificati professionisti e docenti;
- Direttore Sanitario GVG
- e/o Direttore di Protezione Civile GVG
- e/o Responsabili di Enti e Istituzioni delegate.
- è coordinato da:
La formazione del Volontario del Garda non finisce mai perché deve applicarsi regolarmente in attività di “FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE”
finalizzata:
- a migliorare il livello di qualificazione e la specifica professionalità,
- ad assicurare l’adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi,
- a ottimizzare la compartecipazione e cooperazione delle diverse e molteplici professionalità necessarie negli interventi complessi di emergenza e di protezione civile.
