Tutte le informazioni per diventare Volontario del Garda.




Ogni giornocirca 300 donne e uomini Volontari del Gardavivono il loro quotidiano impegno al servizio degli altri,in parallelo con il loro lavoro, i loro studi,i loro affetti e impegni familiari.
Ogni giorno,dimostrano che la solidarietà e l’altruismonon sono parole vuote…
Perché non ti aggiungi anche tu ?
Vuoi essere coinvolto in un’attività di vasto raggio umanitario e farti tanti amici?Hai il gusto per il soccorso e il senso di solidarietà? Hai qualità di organizzazione e di leadership?Vuoi sviluppare le tue competenze? Il lavoro di squadra ti motiva?
Allora….
Diventa Volontario del Garda
Tra i molti settori, tra le molte opportunità e missioni proposte dal GVG, c’è sicuramente quella che ti si addice!
Ecco come si diventa Volontario del Garda…
L’ammissione al GVG
Avviene attraverso un processo selettivo in un ambiente francamente stimolante e teso a suscitare ed evidenziare attitudini personali, motivazioni e interesse verso nuove acquisizioni operative nei singoli settori.
Tale processo è mirato a capire se i candidati sono adatti a frequentare il GVG e se il GVG corrisponde alle loro aspettative.
I passi fondamentali del processo di selezione sono:
- Domanda di ammissione
- Colloquio motivazionale individuale
- Ammissione come Aspirante Volontario del Garda
[Continua a leggere...]
è un semestre di prova e valutazione attraverso un inserimento progressivo nelle attività di Protezione Civile del GVG:- È una sorta di apprendistato modulare e progressivo in cui l’Aspirante Volontario del Garda verifica la sua adattabilità e reale volontà a impegnarsi con capacità e disciplina nel nuovo stile di vita imposto dal “prestare volontariamente e gratuitamente opera di soccorso e assistenza alla popolazione”.
- 1 fase La scoperta: scoprire la vita del GVG: il suo essere una complessa struttura di soccorso, i suoi molti settori operativi, la centrale operativa – i primi rudimenti, la vita in caserma, i turni di servizio, la fraternizzazione, lo spirito di corpo, ecc – insomma: scoprire lo stile e l’etica del GVG.
- 2 fase L’apprendistato: vivere la vita del GVG: di un grande centro di soccorso – iniziare la formazione professionale – mettere in pratica le conoscenze acquisite – avere comportamenti e attitudini compatibili col volontariato in generale e col GVG in particolare- insomma: adottare lo stile e l’etica del GVG
- 3 fase La specializzazione: iniziare l’addestramento specifico nel settore prescelto – ricevere una formazione tecnica specialistica nei singoli settori attraverso un percorso professionalizzante che fornisce conoscenze e abilità per lo svolgimento di funzioni altamente qualificate – cominciare a sperimentarsi nelle particolari attività di soccorso pubblico del GVG finalizzate a salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni, particolarmente nelle emergenze-urgenze- insomma: voler diventare un vero Volontario del Garda, uno specialista del soccorso.
- È una sorta di apprendistato modulare e progressivo in cui l’Aspirante Volontario del Garda verifica la sua adattabilità e reale volontà a impegnarsi con capacità e disciplina nel nuovo stile di vita imposto dal “prestare volontariamente e gratuitamente opera di soccorso e assistenza alla popolazione”.
- Conclusione del processo di selezione al termine del semestre:
[Continua a leggere...]
- l’Aspirante, sulla base della valutazione complessiva da parte dei Responsabili incaricati, potrà essere ammesso al GVG – sarà quindi finalmente e orgogliosamente un Volontario del Garda e potrà proseguire un percorso entusiasmante di formazione e di donazione gratuita e volontaria per alleviare e soccorrere le sofferenze del prossimo.
- Alcuni specialisti possono essere esentati dal periodo di formazione specialistica iniziale ed essere accettati in qualità di esperto volontario.
[Continua a leggere...]
- Persone con elevate competenze ed esperienza in materia di rischi naturali, rischi tecnologici, monitoraggio ambientale, disaster manager.
- Persone con rilevante preparazione ed esperienza in ambito sanitario, gestione dello stress psicologico, direzione del personale, conduzione di giovani e ragazzi possono essere coinvolte, come esperti volontari, per missioni e servizi di consulenza tecnica antincendio e di soccorso, per attività di formazione di vario genere, ecc.