Nei suoi 29 anni di vita il Gruppo Volontari del Gardaoltre a garantire il soccorso quotidiano ha partecipato a tutte le maxiemergenze calamitose in italiae ad alcune missioni all’estero, ricevendo ovunque il plauso per laprofessionalità, l’efficienza e l’efficacia degli interventi.
Solo per citarne alcune tra le più rilevanti, ricordiamo le seguenti situazioni d’emergenza calamitosa o addirittura bellica in cui il GVG, questo magnifico mosaico di personale e di competenze, ha agito mobilitando e mettendo all’opera i suoi volontari, i suoi esperti, i suoi mezzi e materiali speciali. I principali luoghi della nostra memoria sono stati:
Le donne e gli uomini del GVG hanno portato, e portano, alti i colori del Garda ogni qualvolta il Gruppo è intervenuto, e interviene, in un paese sinistrato da una catastrofe o da una calamità naturale.
-
1985 La tragedia di Stava. [Leggi...]
La catastrofe della Val di Stava avvenne il 19 luglio 1985 quando i bacini di decantazione della miniera di Prestavel ruppero gli argini scaricando 160.000 m³ di fango sull’abitato di Stava, piccola frazione del comune di Tesero, provocando la morte di 268 persone. È tristemente famosa per essere stata una delle più grandi tragedie che abbia colpito il Trentino in epoca moderna. All’opera di soccorso parteciparono migliaia di volontari: il GVG c’era.
-
1990 Timisoara (Romania). [Leggi...]
-
1994 Alluvione ad Alessandria. [Leggi...]
Nei giorni 5 e 6 novembre 1994 le province di Cuneo, Asti e Alessandria furono pesantemente colpite da una violentissima alluvione con l’esondazione dei fiumi Po, Tanaro, Belbo e molti loro affluenti causando 70 vittime e 2.226 sfollati. Con molti mezzi, attrezzature e materiali e oltre 100 volontari il Gruppo per 40 giorni presta soccorso alla popolazione alessandrina del comune di Piovera.
-
1996 Alluvione in Versilia. [Leggi...]
Il 19 giugno, una bufera di eccezionale intensità e violenza colpì la Lucchesia in Toscana, un’enorme piena del fiume Versilia e numerose frane provocarono distruzione e devastazione con 15 morti. Il GVG con molti mezzi soccorre la popolazione di Pietrasanta (Lu).
-
1997 Terremoto Umbria -Marche -…Valtopina. [Leggi...]
-
1998 frana di Sarno. [Leggi...]
5 maggio un’immensa massa di fango e detriti provocò la morte di 160 persone nei comun di Sarno, Siano, Quindici e Bracigliano in provincia di Salerno. Anche qui il GVG è arrivato a portare soccorso alla popolazione gravemente colpita.
-
1999 Kukes(Albania) [Leggi...]
Confina con il Kosovo che in quell’anno ribolliva tormentato da un’atroce guerra civile, i Volontari del Garda con automezzi logistici e fuoristrada portano aiuti umanitari e per un mese assistono i profughi in fuga dal Kosovo.
-
2000 Valle d’Aosta. [Leggi...]
Tra il 14 e il 15 Ottobre del 2000 si abbatté una delle più gravi alluvioni del XX secolo ad Aosta e nelle zone circostanti, creando ingentissimi danni a paesi e infrastrutture. Il GVG ha partecipato all’emergenza.
-
2004 terremoto a Salò. [Leggi...]
24 novembre ore 23,59, un enorme boato e la terra trema: il terremoto ha colpito Salò e le zone circostanti.
Questa volta il terremoto ci ha colpiti dritti al cuore, ha colpito la nostra gente, le nostre case, le nostre aziende, la nostra vita. I Volontari del Garda intervengono all’istante, con tutti gli uomini, con tutti i mezzi e con tutta la loro esperienza e volontà: ambulanze, automezzi di soccorso e antincendio, pullman logistico, ecc. tutto è in attività. Dopo nemmeno dieci minuti dal boato partono numerosi mezzi per fronteggiare l’emergenza e si attiva la nostra unità di crisi. -
2009 Abruzzo. [Leggi...]
Il terremoto colpisce l’Abruzzo con epicentro a L’Aquila. Il bilancio è di 308 morti, circa 1600 feriti, circa 65.000 gli sfollati. Come sempre il GVG ha molti uomini e tanti mezzi ma adesso per correre in soccorso si deve aspettare l’ordine dai politici e dai burocrati, e raggrupparsi in colonne mobili regionali spesso dirette da funzionari di dubbia competenza. Anche il GVG deve adeguarsi … e purtroppo alla fine è presente con solo pochi uomini e mezzi.
-
2012 Febbraio: emergenza neve. [Leggi...]
Un’ondata di freddo sì è abbattuta su gran parte d’Italia con vere e proprie tempeste di neve e situazioni di massima criticità. Il GVG è stato operativo con propri volontari e idonei mezzi spalaneve: destinazione Marche, Vallesina (An).
-
2012 29 maggio terremoti dell’Emilia e nel basso mantovano. [Leggi...]
Una serie di gravi eventi sismici ha colpito la pianura padana prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Rovigo e Mantova. I terremoti del 20 e 29 maggio hanno causato pesanti danni alle costruzioni civili e industriali, alle canalizzazioni delle acque e a gran parte dei monumenti e dei luoghi d’interesse artistico compresi tra Mantova a Ferrara, migliaia gli sfollati. Raggruppato nella solita colonna mobile regionale il GVG è stato presente a Moglia (Mn).
Qui, nel dicembre 1989, ebbe inizio la rivoluzione popolare che portò alla caduta del regime comunista di Ceausescu in Romania… durante quella gravissima emergenza il GVG recò con propri automezzi medicinali e vestiari a Timisoara.
Un forte sisma – magnitudo 6,4 e intensità del IX grado Mercalli- sconvolse l’Umbria e le Marche, seguì uno sciame sismico che durò per circa un anno. Fu un sisma con 11 morti e un centinaio di feriti ma circa 30mila persone rimasero senza casa e la distruzione fu devastante: l’esempio più eclatante fu la basilica superiore di San Francesco di Assisi, affrescata da Cimabue e Giotto, le cui immagini di crollo e rovina fecero il giro del mondo. Anche qui il GVG fu presente e con numerosi mezzi e per 102 giorni operò nel comune di Valtopina (Pg) nella valle del fiume Topino.