Servizio Antincendio e Soccorso

È il nucleo storico dal quale ha preso origine e nel quale si esprimono le caratteristiche e le peculiarità prevalenti del Gruppo Volontari del Garda nato “per prestare volontariamente e gratuitamente opera di soccorso e assistenza alla popolazione”.
Questo servizio, oggi enormemente sviluppato e molto ben attrezzato, costituisce il cuore della Protezione Civile del GVG oltre ad essere quotidianamente chiamato a operare in svariate attività per superare l’emergenza e assicurare il primo soccorso in molteplici situazioni.

È infatti una formazione di protezione e sicurezza civile con la missione prevalente di:

Lotta
contro gli incendi
Prevenzione
Soccorso e salvataggio
alle persone
Interventi tecnici
di vario genere

Più specificatamente, tra le sue principali attività ci sono: [Continua a leggere...]

  • Spegnimento incendi di qualsiasi natura;
  • Interventi di ogni tipo attinenti alla protezione civile, crolli, inondazioni, sinistri di ogni genere, micro e macrocalamità.
  • Ricerca di persone disperse;
  • Assistenza cantieristica in demolizioni o in opere in cui sia necessaria l’assistenza o l’intervento con personale specifico e attrezzature speciali;
  • Manifestazioni e spettacoli ove sia richiesta l’assistenza di personale e mezzi per prevenzione ed eventuale spegnimento d’incendi.
  • Rifornimento idrico a comunità, singoli privati, aziende, piscine, ecc. per guasti ad acquedotti o per carenza d’acqua.
  • Prosciugamento, con pompe a immersione, per allagamenti;
  • Recupero animali, automezzi, ecc. in ambiti disagevoli;
  • Gestione e ripristino della viabilità stradale in situazioni d’emergenza: caduta alberi, massi, smottamenti, incidenti stradali, ecc. Messa in sicurezza del manto stradale anche mediante spargimento di granulare assorbente o di sabbia o sale nella stagione invernale;
  • Rimozione o neutralizzazione di materiali inquinanti liquidi fuoriusciti: oli, carburanti, ecc.
  • Taglio piante anche in luoghi difficoltosi o impervi.
  • Bonifica da nidi d’insetti (vespe, calabroni, martinelli, ecc.)
  • Attività di formazione e addestramento mediante corsi e cicli di formazione, seminari, convegni, collegamenti con istituzioni, strutture scolastiche, ecc.
  • Esercitazioni e simulazioni d’interventi sul campo per insegnare i corretti comportamenti e verificare logistica e organizzazione nel caso di eventi calamitosi (es.: prove d’evacuazione o di maxiemergenze e quant’altro presso scuole, comunità, fabbriche, aziende, ecc.)
squadra-3
squadra-4
squadra-5
squadra-6
squadra-7
squadra-8
squadra-22
squadra-21
squadra-20
squadra-10
squadra-11
squadra-12
squadra-13
squadra-14
squadra-15
squadra-16
squadra-17
squadra-18
squadra-19
squadra-2
squadra-9