Pressoché tutto volontario, è costituito da medici, infermieri e, soprattutto, soccorritori preparati all’interno del Gruppo tramite corsi specialistici. L’equipaggio tipo dell’ambulanza operativa per il 118 è composto di norma da: Capoequipaggio, Soccorritore, Autista soccorritore, e talvolta Quarto soccorritore. In Lombardia, una legge regionale del Maggio 2003, impone che i soccorritori devono essere tutti certificati dal 118, e con un’età compresa tra i 18 e i 70 anni.
Chi è Il soccorritore sanitario del GVG
è una persona che… potresti essere anche tu! Addestrata a prestare aiuto al prossimo soprattutto nell’emergenza sanitaria extra-ospedaliera operando sulle ambulanze.
Il soccorritore è un Tecnico dell’Emergenza Sanitaria formato e addestrato per:
[Continua a leggere...]
A tale scopo i soccorritori devono svolgere un impegnativo percorso formativo, superare i relativi esami, mantenersi addestrati ed avere requisiti fisici di sana e robusta costituzione. Gli standard formativi di base del soccorritore sono definiti a livello regionale e prevedono: l’istruzione e l’addestramento alla rianimazione cardiopolmonare, alla defibrillazione, alla prevenzione dello shock, al trattamento di fratture ed emorragie, all’immobilizzazione spinale, ecc. ecc. ma non ad eseguire manovre invasive o farmacologiche che sono riservate solamente ai medici, e in alcune particolari condizioni – al personale infermieristico. Generalmente i soccorritori sono volontari che in tal modo hanno acquisito, a tutti gli effetti, una vera e propria qualifica professionale.
Ma i soccorritori sanitari del GVG, oltre ai requisiti disciplinati da delibere regionali, devono possederne altri specifici.
Infatti nel Gruppo Volontari del Garda il soccorritore sanitario è parte integrante di una complessa struttura di Protezione Civile e deve prestare servizio, oltre che in equipaggi sanitari, anche in maxiemergenze calamitose e in squadra con altri servizi di emergenza, come ad esempio nel Servizio Antincendio e Soccorso, nella Squadra Ricerca e Soccorso o nel Servizio Nautico e Subacqueo in idroambulanza, ecc… . Perciò alla formazione standard di base si aggiunge un SURPLUS di formazione, di addestramento e di training specifico per tali ruoli.
Le qualifiche del soccorritore sanitario:
- Capoequipaggio (soccorritore referente):
è colui che per via della sua formazione ed esperienza, durante l’intervento, dirige i colleghi e coordina le manovre; è responsabile dello svolgimento del servizio e della sicurezza di paziente; indica l’uso dei presidi e gli interventi più adatti; si occupa delle comunicazioni con la Centrale Operativa del 118 e con il medico o l’infermiere quando presenti sul luogo. Per diventare capoequipaggio è necessario avere la qualifica di soccorritore e non ci sono specifici corsi regionali da seguire. Ma nel Gruppo Volontari del Garda bisogna possedere precisi requisiti di professionalità e anzianità di servizio oltre che avere svolto percorsi mirati di formazione con affiancamento, previsti dal regolamento e da disposizioni della Direzione Sanitaria del GVG.
In un equipaggio in cui è presente un infermiere o un medico il ruolo di capoequipaggio compete a loro. - Soccorritore
svolge tutte le attività di soccorso, ha conoscenza, pratica e addestramento per mantenere o riattivare le funzioni vitali di base (BLS = Basic Life Support), esegue la rianimazione cardiopolmonare (Rcp), tecniche di trattamento dei traumatizzati è addestrato e abilitato all’uso del defibrillatore semiautomatico (Dae). - Autista – soccorritore
si occupa principalmente della guida e della conduzione in sicurezza dell’ambulanza ed è responsabile del trasporto di paziente ed equipaggio. Poiché comunque deve avere, ed ha, anche la qualifica di soccorritore, collabora alle operazioni di soccorso, una volta sul luogo dell’evento. Per diventare autisti è necessario avere la patente B, non ci sono ulteriori corsi regionali da seguire. Ma all’interno del Gruppo Volontari del Garda sono attivati percorsi formativi per gli autisti e si richiede inoltre che gli aspiranti autisti abbiano prestato servizio attivo per alcuni anni e che possibilmente abbiano anche la qualifica di capoequipaggio. - Allievo soccorritore anche definito quarto
in aggiunta al suddetto regolare equipaggio di tre soccorritori certificati, può aggregarsi un allievo tirocinante in corso di formazione; per accedere a questo tirocinio formativo, è comunque necessario che l’allievo abbia già frequentato con merito un primo corso di formazione di base (ad es. il nostro corso di Primo Soccorso per la popolazione), e stia frequentando i cicli successivi al termine dei quali, se superato l’esame di fine corso, l’allievo diventerà un soccorritore certificato e potrà far parte integrante dell’equipaggio di emergenza. - Soccorritore accompagnatore per servizi non urgenti (servizi sanitari semplici)
è chi per limiti di età o per scelta personale non fa servizi di emergenza per il 118. Svolge però altre preziosissime attività di carattere sanitario, assistenziale o sociale come: trasporti di pazienti da e per ospedali o ambulatori per visite, ricoveri, dimissioni, dialisi, ecc., assistenza a manifestazioni e ad eventi sportivi, ecc. In queste attività può svolgere due tipi di mansioni: autista o soccorritore. Nel Gruppo Volontari del Garda deve comunque avere una formazione di base comprendente il BLS e una buona capacità di relazionarsi con i pazienti. - Addetto di centrale operativa
non svolge funzioni vere e proprie di soccorritore ma si occupa di gestire le chiamate, trasmettere i dati all’equipaggio di emergenza e supportarlo tramite la telefonia fissa o mobile e tramite la centrale radio. È una funzione alla quale vengono comunque addestrati tutti i Volontari del Garda indipendentemente dal ruolo o dal servizio di appartenenza.