Che Cosa Fare In Caso Di Alluvione

Alluvione nel linguaggio comune è sinonimo di inondazione, e le due parole sono utilizzate con lo stesso significato.

Le alluvioni – in se stesse – sono fenomeni naturali che avvengono periodicamente nelle piane alluvionali o nelle aree di confluenza di fiumi e torrenti: storicamente note come a rischio di inondazione. Le alluvioni sono fenomeni ciclici che si ripetono a intervalli di tempo non regolari e che hanno contribuito -e contribuiscono- al modellamento del territorio.
Ma l’alluvione può diventare un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche con piogge torrenziali e in tal caso è particolarmente devastante e fa parte delle calamità naturali, per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere umane.
Un’alluvione trasporta, infatti, grandi quantità di suolo e detriti strappati dalla forza dell’acqua, provocando gravissimi danni e rendendo più difficili i soccorsi.

Purtroppo in Italia è ormai assai frequente che – nei territori montuosi o collinari e, specialmente, in quelli sfregiati da abusi edilizi – un’alluvione sia accompagnata da frane o smottamenti che, oltre ad essere un pericolo di per sé, possono deviare corsi d’acqua o riempire parte dei bacini, provocando immani danni e vittime anche durante piogge di durata ben più modesta dei quaranta giorni e quaranta notti di biblica memoria.

Così accade che, mentre da un lato in Italia si cerca di limitare o impedire le alluvioni tramite svariati interventi spesso scoordinati e inefficaci, dall’altro si favorisce l’effetto devastante con la cementificazione degli argini, la non tutela del territorio o con la deforestazione e l’abusivismo edilizio in luoghi che diventano così a rischio idrogeologico.

Attualmente è assai frequente che si costruisca a ridosso degli argini o nella parte asciutta del letto di un fiume dimenticando, in tempi di precipitazioni al di sotto della media, che i corsi d’acqua possono superare gli argini entro i quali scorrono… e dai quali esondano ormai da millenni .

Che cosa fare se si viene coinvolti in un’alluvione?

Un’alluvione, in realtà non è quasi mai un fenomeno improvviso e insospettato che si sviluppa con una rapidità tale da impedire di mettere in salvo persone o cose.
Nella maggior parte delle situazioni gli enti preposti – mediante opportuni piani di emergenza e di evacuazione del territorio – sono in grado di prevedere e intervenire con tempestività, organizzando l’esodo della popolazione in luoghi sicuri. In questi casi il fattore più importante è mantenere la calma senza farsi prendere dal panico e seguire le indicazioni fornite dagli organi competenti.

Tuttavia ancorché possa essere prevedibile, l’alluvione è talora un evento non previsto…
I consigli che seguono sono un’utile guida nel caso in cui foste sorpresi da un’alluvione:

  • Se sei in casa:
    1. Stacca la corrente elettrica nei locali minacciati dall’acqua ma non eseguire tale operazione se il luogo in cui si trova l’interruttore generale è già inondato.
    2. Non fumare e non accendere fiamme o fuochi: potrebbero esserci fughe di gas.
    3. Non tentare di chiudere le piccole falle: grosse masse d’acqua potrebbero sopraggiungere all’improvviso e investirti.
    4. Occupati degli animali e liberali se non possono essere condotti in luogo più sicuro.
    5. Se la via è ancora libera dall’acqua e se ci sono vicine delle alture o colline o montagne: raggiungile.
    6. Se il livello dell’acqua è ormai troppo alto e impedisce di uscire rifugiati ai piani più alti o sul tetto e porta con te quanto ritieni necessario: viveri, acqua, coperte, torce, radio a batteria, ecc. Tieni presente che si può restare isolati… anche a lungo!
    7. Metti in un luogo sicuro le sostanze che potrebbero essere fonte d’inquinamento: insetticidi, pesticidi, medicinali, ecc..
    8. Non utilizzare l’acqua dei rubinetti: prima di sapere se le autorità lo consigliano.
    9. Non rimettere in funzione le apparecchiature elettriche subito dopo un’inondazione.
  • Se sei in auto:
    1. Se stai viaggiando in auto e l’acqua inizia a invadere la strada non accelerare e non fermarti ma avanza lentamente.
    2. Non fermati mai dove vedi l’acqua crescere: corri il rischio di non poter più far ripartire l’auto.
    3. Non attraversare ponti su fiumi in piena: potrebbero crollare da un momento all’altro.
    4. Se con l’auto finisci in un corso d’acqua, mantieni la calma e chiudi i finestrini e aspetta che l’auto sia tutta sommersa: ma se i finestrini sono a chiusura elettrica, lasciali aperti perché potrebbero bloccarsi;
      • Se il veicolo è completamente sommerso non tentare di aprire le portiere ma abbassa pian piano i finestrini per riempire gradualmente l’abitacolo.
      • Esci solo quando l’acqua l’ha invaso quasi del tutto e nuota fino alla riva più vicina: è un’operazione meno difficile di quanto si possa credere, a patto di non perdere la calma.

Emergenza Alluvione: video della protezione civile