Ricerca in Val Sugana

In data 17 Settembre la Caserma dei Carabinieri di Bassano del Grappa verbalizza la denuncia di scomparsa del Sig.re Trentin Marziano di anni 53, disperso sui monti della Val D’Asta in data 15 Settembre. Dopo vari ed inutili tentativi di ricerca conclusi con il solo ritrovamento dell’automezzo, il Soccorso Alpino locale decide di sospendere le ricerche. In data 07 Novembre un elicottero incaricato d’eseguire un’ultima perlustrazione avvista una “macchia rossa” all’interno di un canalone ,ma la sola e poco esaustiva segnalazione non sono sufficienti per riprendere le ricerche. Il Maresciallo Sitran, responsabile dell’indagine sulla scomparsa, decide di cercare una squadra tecnica e navigando nella rete trova la squadra SRS: telefona alla nostra sede e, messo in contatto con Stefano, chiede la nostra disponibilità per l’identificazione e l’eventuale recupero della “macchia”. Martedì 13, la sorella dello scomparso, la Sig.ra Trentin Marta, si presenta in sede con la documentazione relativa alla ricerca e delucida i responsabili della squadra sui particolari. I componenti della squadra, riunitisi il giorno 15 Novembre, danno la loro disponibilità e programmano la partenza per il giorno successivo.

VENERDI’ 16 NOVEMBRE ORE 15.30: un primo gruppo di volontari parte per la Val Sugana. Giunti alla Caserma dei Carabinieri di Solagna (Vicenza) vengono accolti ed accompagnati in un confortevole Centro Culturale dove trascorreranno la notte. Alle 18.30 viene eseguito un breathing con i Responsabili dei vari enti incaricati della ricerca (Carabinieri, Gruppo Cinofilo ANC Val Malene, Protezione Civile e Radioamatori ANC) per visionare il materiale cartografico,le foto satellitari e programmare, con un esperto alpinista locale, il tragitto da percorrere.
Alle ore 21.00, dopo l’arrivo del secondo gruppo di volontari SRS, viene offerta una gustosa cena in una trattoria locale e vengono formate le squadre per il giorno successivo. Alle 23.00,con la pancia piena ed un po’ di emozione per l’avventura, tutti a nanna in una camerata molto “colorata”! Alle 06.00 suona l’adunata e dopo una sostanziosa colazione, con gli zaini in spalla (dire pesanti è un eufemismo) e la stanchezza dovuta ad una notte insonne (si ringraziano vivamente i signori russatori), si parte!

Dopo circa 50 minuti di tragitto in auto, alle 08.00 arriviamo a Malga Sorgazza (a quota 1450, ai piedi di Cima D’Asta ed a nord-ovest di Val Malene) dove è stato allestito il campo base. Il freddo è pungente ma fortunatamente il sole splende in cielo. Stabiliti gli ultimi dettagli e ritirati viveri e radio… in bocca al lupo e state attenti… ci sentiamo via radio… a stasera… gli SRS si dividono: La squadra numero 1 (quella degli esperti) parte per la perlustrazione dei canaloni: Guatta Stefano, Salvetti Claudio, Parini Carlo,Marcotulli Fabrizio, Moro Roberta. Piazza Annibale-Finatti Luca-Cavagnini Mario-Giacomini Jonny (esperti alpinisti accodati alla squadra). Ore 08.35 imbocchiamo il sentiero n° 386 per raggiungere la zona denominata “Grattarole” a quota 2394. Dopo circa un ora di cammino arriviamo a quota 2017 sul Monte Coston e ci spostiamo sul versante nord di questa cresta, composta da rocce ed ampi prati.
A quota 2100 iniziamo a calpestare la prima neve e la temperatura raggiunge i 5 gradi sotto lo zero. Ore 11.30 arriviamo alla forcella Grattarole (quota 2394-temperatura -8), così denominata per la
conformazione rocciosa ed i canaloni molto ripidi e scoscesi; il nostro compito è quello di perlustrare l’imbocco di ogni canalone (otto in totale) e calarsi in ognuno di essi. Si decide di dividere la squadra in due gruppi per perlustrare in modo più sbrigativo i primi sei canaloni e sfruttare al meglio le poche ore di luce: i canaloni n° 1-2-3-4 danno esito negativo mentre nel canalone n° 5; dall’alto, Fabrizio intravede “qualcosa di colorato” e, in corda doppia con Carlo, comincia la discesa e finalmente identificano la “macchia rossa”: un pallone da fiera sgonfio
adagiato sul terreno. Fotografano il pallone e, riuniti i due gruppi, iniziamo la perlustrazione degli ultimi canaloni ma sfortunatamente senza ritrovamento dello scomparso. A quota 2107 entriamo nell’ultimo canalone ed iniziamo il rientro al campo base: due componenti (muniti di radio) decidono di ripercorrere il sentiero seguito all’andata poiché sprovvisti di scarpe idonee. Iniziamo la discesa e comincia l’avventura…oltre a qualche problema perché questo canalone è percorso da un flusso d’acqua… ormai ghiacciato. Scesi a quota 1850 ci troviamo davanti 2-3 salti ghiacciati di circa 40 metri:un piccolo break prima dello sforzo,un buon ancoraggio, ci caliamo e raggiungiamo i prati sottostanti. Verso le 17,00,con l’ ultimo spiraglio di luce della giornata,arriviamo sani e salvi al campo base,quasi contemporaneamente con gli altri due componenti. Bella esperienza e, come sempre,una stupenda sensazione di libertà! La squadra numero 2 (quella dei camminatori) parte per la perlustrazione della valle: Marcotulli Barbara, Lusenti G.Franco, Bianchi Roberto, Guarnaccia Davide. Ore 10.00 ci rechiamo in auto presso il parcheggio del Campeggio di Val Tovà, dove i Vigili del Fuoco avevano ritrovato la vettura, a metri 1150, ed iniziamo la perlustrazione insieme a due squadre cinofile dell’ANC. Dopo circa 40 minuti di cammino arriviamo a quota 1490 ed iniziamo la ricerca a rastrello fino a Bual delle Rocce, quota 1780. Dopo uno spuntino veloce (stare fermi con quel freddo era improponibile) iniziamo la discesa: esito negativo. Rientriamo al campo base e ci concediamo un bella cioccolata calda prima di andare ad accogliere la squadra numero 1. Nonostante la delusione di non aver trovato “nulla” è stata un’esperienza alquanto positiva e lo scivolone di Barbara rimarrà per sempre nella memoria di G.Franco… Ringraziamo sentitamente la Sig.ra Marta, il Maresciallo Sitran ed il Gruppo Cinofilo ANC della Val Malene per averci concesso tale fiducia e per averci accolto calorosamente. Speriamo di poter essere più utili dopo lo scioglimento delle nevi!

Barbara e Stefano

valsugana00
valsugana01
valsugana02
valsugana03
valsugana04
valsugana05
valsugana06
valsugana07
valsugana08
valsugana09